Paradigma coibentato
PARADIGMA COIMBENTATA ha una struttura di legno lamellare con un rivestimento in alluminio coibentato sul lato esterno; la sezione del telaio è di 122×90 mm e quella dell’anta di 121×83 mm, è dotata di coprifilo interno complanare a incastro di 70×10 mm.

Paradigma coibentato
PARADIGMA COIMBENTATA ha una struttura di legno lamellare con un rivestimento in alluminio coibentato sul lato esterno; la sezione del telaio è di 122×90 mm e quella dell’anta di 121×83 mm, è dotata di coprifilo interno complanare a incastro di 70×10 mm.
Un perfetto isolamento è garantito da due guarnizioni termo-acustiche in spugna con effetto memory sull’anta, due guarnizioni in TPE sul telaio ed una esterna perimetrale sul vetro. è provvista di fermavetro a incastro con clips di sicurezza per il bloccaggio del vetro, il quale è schiumato per migliorarne il fissaggio e l’isolamento termico. La ferramenta di chiusura di serie sui quattro lati è antieffrazione e anta-ribalta. Il vetro camera è a scelta tra uno con spessore di 28 mm con composizione 3+3/16/3+3 basso emissivo con canalino caldo ed uno di 52 mm con composizione 3+3 basso emissivo /18/4/18/3+3 basso emissivo con canalino caldo.

Un perfetto isolamento è garantito da due guarnizioni termo-acustiche in spugna con effetto memory sull’anta, due guarnizioni in TPE sul telaio ed una esterna perimetrale sul vetro. è provvista di fermavetro a incastro con clips di sicurezza per il bloccaggio del vetro, il quale è schiumato per migliorarne il fissaggio e l’isolamento termico. La ferramenta di chiusura di serie sui quattro lati è antieffrazione e anta-ribalta. Il vetro camera è a scelta tra uno con spessore di 28 mm con composizione 3+3/16/3+3 basso emissivo con canalino caldo ed uno di 52 mm con composizione 3+3 basso emissivo /18/4/18/3+3 basso emissivo con canalino caldo.
Modello di riferimento del design d’avanguardia nel mondo del serramento.

Modello di riferimento del design d’avanguardia nel mondo del serramento.
Il rivestimento in alluminio è fissato al telaio di legno tramite clips per distanziare i due corpi e consentire l’aerazione e prevenire la formazione di muffe; la verniciatura dell’alluminio è a polvere poliestere termoindurente ad alta resistenza.

Il rivestimento in alluminio è fissato al telaio di legno tramite clips per distanziare i due corpi e consentire l’aerazione e prevenire la formazione di muffe; la verniciatura dell’alluminio è a polvere poliestere termoindurente ad alta resistenza.